Come preparare un sugo pronto fatto in casa

Come preparare un sugo pronto fatto in casa

Inserito da Luigi Langellotti il giorno

Per noi di Inserbo i sughi pronti artigianali sono una passione irresistibile. In questo articolo condividiamo qualche consiglio prezioso per realizzare in casa ricette sfiziose da mettere sottovuoto o congelare: sughi pronti semplici da preparare e utilizzare per proporre tante buonissime portate ogni volta che vuoi.

Sughi pronti: produzione della base al pomodoro

Il segreto di sughi pronti buoni e sani sta nella scelta di ingredienti di qualità. Iniziamo dai pomodori, la favolosa base di ogni sugo pronto: puoi scegliere i classici San Marzano, ma anche pomodorini ciliegini o datterini a seconda del gusto e del grado di acidità e dolcezza che vuoi ottenere. I pomodori selezionati vanno lavati accuratamente, mondati da eventuali ammaccature, privati del picciolo, tagliati in pezzi e disposti in una grande pentola. La prima cottura dura circa dieci minuti e ha la funzione di ammorbidire i frutti affinché possano essere lavorati facilmente al passaverdura utilizzando un disco a fori medi. In questo passaggio è importante eliminare il liquido fuoriuscito dai pomodori in modo da ottenere una passata più densa e corposa.

Sugo pronto: ricetta da personalizzare

Una volta ottenuta la passata fresca (già perfetta per condire un ottimo piatto di spaghetti al basilico) è il momento di iniziare a preparare il sugo da conservare. In una pentola capiente si versa dell'olio d'oliva in quantità proporzionata ai pomodori utilizzati e si aggiungono gli ingredienti o gli aromi che andranno ad arricchire il condimento o l'intingolo. I più classici sono cipolla, aglio, carota e sedano a pezzetti, ma trovano largo impiego anche olive, capperi, buccia di arancia o limone. Una volta cotti, imbionditi o soffritti gli ingredienti desiderati è il momento di aggiungere la passata fresca e far sobbollire il sugo per circa trenta minuti affinché odori e sapori si congiungano e la preparazione acquisisca la classica consistenza ricca e ristretta. In ultimo è possibile anche aggiungere spezie o erbe aromatiche dell'orto, prime tra tutte basilico, origano e maggiorana.

Ecco qualche spunto per creare le tue ricette (sughi da conservare in barattolo):

  • Sugo alla marinara con olio EVO, aglio e origano
  • Sugo all'arrabbiata con olio EVO, aglio, prezzemolo e peperoncino
  • Sugo alla puttanesca con olio EVO, aglio, prezzemolo, acciughe, capperi e olive
  • Sugo all'italiana con olio EVO, cipolla bionda, sedano, carota e basilico
  • Sugo fresco con olio EVO, aglio, scorza di limone e menta selvatica

Ricetta sugo pronto da conservare: congelatore o vasetto?

Una volta preparato il sugo è necessario decidere come conservarlo. La scelta più pratica è di dividerlo in porzioni (singole o familiari) per poi congelarlo o conservarlo in dispensa. Nel primo caso è sufficiente utilizzare contenitori adatti alle basse temperature assicurandosi di non riempirli eccessivamente, mentre nel secondo è importantissimo assicurarsi di seguire tutti i passaggi necessari a creare una conserva sottovuoto sicura e priva di rischi pericolosi per la salute come il temutissimo botulino (a questo proposito ti consigliamo di cliccare qui per consultare le linee guida per la corretta preparazione delle conserve alimentari in ambito domestico a cura del Ministero della Salute).

Sughi pronti: come si cucinano?

La praticità dei sughi pronti sta nel fatto che per preparare un meraviglioso primo ricco di sapori o un secondo dal sughetto irresistibile è sufficiente scongelare la tua preparazione o, ancora più semplicemente, stappare un vasetto dal profumo inebriante. Basta scaldare il sugo in pentola o in padella e procedere con il condimento della pasta o con la cottura di carne, pesce o verdure.

Se ami la versatilità dei sughi pronti ma non hai il tempo o l'esperienza necessari a realizzare in casa i tuoi vasetti, Inserbo offre un'ampia gamma di proposte succulente realizzate utilizzando esclusivamente materie prime selezionate e seguendo rigidi protocolli di sicurezza: clicca qui per scoprire i nostri sughi pronti.

← Post meno recente Post più recente →

Ricette

RSS
Sughi pronti: come si usano? I consigli di Inserbo
Pomodoro Ricette Salse Sughi Pronti

Sughi pronti: come si usano? I consigli di Inserbo

Di Luigi Langellotti

Ami gustare e servire piatti prelibati ma non hai sempre tempo di cucinare a lungo? Scopri come fare la pasta con sugo pronto e i...

Leggi di più
Sorprendi gli ospiti con aperitivi veloci e gustosi
Bruschette Conserve Contorni Cucina Italiana Cucina Mediterranea Secondi piatti

Sorprendi gli ospiti con aperitivi veloci e gustosi

Di Luigi Langellotti

Improvvisare un ritrovo con gli amici è sempre piacevole, ma per chi organizza può essere anche stressante. Se vuoi deliziare i tuoi ospiti con aperitivi...

Leggi di più