Buono e particolare: alla scoperta del pomodoro tigrato

Buono e particolare: alla scoperta del pomodoro tigrato

Inserito da Luigi Langellotti il giorno

Il pomodoro tigrato è una gustosa novità per gli occhi e il palato: la colorazione screziata della buccia attira la nostra attenzione, ma a conquistarci è il sapore fresco e deciso sprigionato da una polpa densa e soda.

Continua a leggere per conoscere questa squisitezza più da vicino.

Pomodori tigrati: origine e caratteristiche

I pomodori o pomodorini tigrati (detti anche "striati" o "zebrati") nascono dall'incrocio di varietà tradizionali e rappresentano il risultato di anni di ricerca condotti da agricoltori americani golosi di innovazione negli anni '80 del secolo scorso. La natura combinatoria di questa giovanissima tipologia di frutto unisce aromi diversi in una polpa dalla consistenza interessante, più vicina a quella dei pomodori verdi che a quella delle tipiche varietà da sugo o passata. Il gusto, delicatamente acido e piacevolmente aromatico, oltrepassando il punto ideale di maturazione si avvicina a quello dei pomodori rossi: per questo motivo è importante raccogliere il pomodoro tigrato al momento giusto.

In ogni caso, l'estetica inconfondibile delle tipologie striate è una questione di superficie: al taglio, infatti, anche i pomodorini tigrati dalla tipica buccia a striature verticali rivelano una polpa rossa di colore uniforme.

Pomodoro datterino tigrato

Tra le innumerevoli varietà del lycopersicum esculentum (il nostro amatissimo pomodoro) troviamo anche il datterino tigrato, un piccolo frutto che cresce raccolto in grappoli lussureggianti. Il gusto intenso è caratterizzato da un ottimo bilanciamento nel rapporto tra acidi e zuccheri, mentre la consistenza soda e poco acquosa invita alla preparazione di coloratissime insalate o sughi a cottura veloce che mantengano intatti gli aromi naturali del frutto.

Pomodoro tigrato nero

Il pomodoro nero tigrato si distingue sicuramente per il colore originale ma anche per la consistenza della buccia, spessa e gustosissima. Perfetto per il consumo fresco e per il completamento decorativo dei piatti salati, questo particolare pomodoro tigrato deve le proprie sfumature profonde a un'elevata presenza di antociani e contiene ottime quantità di licopene, un potente antiossidante naturale.

I tigrati di Inserbo

Tra le ultime novità approdate nella dispensa di Inserbo c'è un posto d'onore riservato al pomodoro tigrato, che abbiamo trasformato in una pratica e gustosissima conserva in vetro: nei nostri barattoli trovi tutto il sapore e il profumo dei datterini tigrati freschi di giornata immersi in acqua e sale.Semplici, naturali e assolutamente irresistibili: clicca qui per acquistarli e prova subito il gusto di un nuovo favoloso ingrediente per le tue ricette.

← Post meno recente Post più recente →

Consigli & Curiosità

RSS
Inserbo e il pomodoro San Marzano
Pomodoro Salse Sughi Pronti

Inserbo e il pomodoro San Marzano

Di Luigi Langellotti

Il consorzio di tutela del pomodoro San Marzano dell'agro sarnese-nocerino si dedica alla tutela di questa preziosa produzione agroalimentare di origine protetta e assicura l'autenticità...

Leggi di più
Il pomodoro San Marzano DOP: caratteristiche e storia
Pomodoro Ricette Salse

Il pomodoro San Marzano DOP: caratteristiche e storia

Di Luigi Langellotti

Il pomodoro di San Marzano dell'agro sarnese-nocerino (DOP) è un prezioso prodotto ortofrutticolo italiano originario della provincia di Salerno. L'"Oro Rosso" della Campania viene utilizzato...

Leggi di più